DAMASCHI: 31026, 31089R Craquelé, Biza, Fenice, Giardino, Grottesche, Paradiso e Temidoro.
Mario Bevilacqua offre una produzione di tessuti damaschi a Venezia rinomati per la loro eleganza e complessità. La loro caratteristica distintiva è il contrasto tra un disegno brillante e uno sfondo opaco, ottenuto grazie all'uso alternato di fili di ordito e trama. Questo gioco di luci e ombre crea motivi intricati che possono variare da semplici figure geometriche a elaborate scene floreali o figurative. Le principali tipologie includono damascati di seta, cotone, lino e tessuti misti, ognuno con le sue peculiarità e applicazioni specifiche.
Tradizionalmente, i tessuti damascati sono stati utilizzati in arredi di lusso, come tende, tappezzerie, copriletti e tovaglie. Oggi, il loro impiego si è esteso anche alla moda, dove vengono utilizzati per creare abiti da sera, giacche eleganti e accessori come borse e foulard. Nell'arredamento moderno, questa tipologia di tessuto conferisce un tocco di classe e raffinatezza a cuscini decorativi, rivestimenti di mobili e drappeggi.
La produzione di questo tipo di tessuto richiede una notevole abilità e precisione. I materiali più comunemente utilizzati sono seta, cotone, lino e fibre sintetiche, ognuno dei quali offre differenti qualità estetiche e funzionali. La seta, in particolare, è molto apprezzata per la sua lucentezza e morbidezza, mentre il cotone e il lino sono scelti per la loro resistenza e versatilità.
Negli ultimi anni, i damaschi hanno visto un ritorno in auge. Gli stilisti contemporanei amano reinterpretare questi tessuti tradizionali con un tocco moderno, utilizzandoli in combinazioni inaspettate e audaci. Nella decorazione d'interni, il damasco è spesso usato per creare punti focali in stanze minimaliste, aggiungendo un elemento di sorpresa e lusso. Le palette di colori si sono evolute, includendo non solo i classici toni neutri e dorati, ma anche vivaci colori contemporanei come blu elettrico, verde smeraldo e rosso rubino.
Mario Bevilacqua, con i suoi tessuti damaschi a Venezia, continua a mantenere viva una tradizione che fonde arte e artigianato, offrendo prodotti che sono al contempo storici e moderni, capaci di arricchire qualsiasi ambiente o capo d'abbigliamento con un tocco di raffinata eleganza. La maestria si riflette in ogni singolo pezzo realizzato, rendendo ogni creazione un'opera d'arte unica nel suo genere. Grazie alla sua lunga esperienza e alla dedizione per la qualità, Mario Bevilacqua rappresenta un'eccellenza nella produzione di tessuti a Venezia, continuando a scrivere una storia di successo e raffinatezza.
CRAQUELE' 002-31089R
CRAQUELE' 022-31089R
CRAQUELE' 100-31089R
CRAQUELE' 108-31089R
CRAQUELE' 109-31089R
CRAQUELE' 143-31089R
CRAQUELE' 144-31089R
CRAQUELE' 145-31089R
GIARDINO 002-33077
GIARDINO 046-33077
GIARDINO 090-33077
GIARDINO 092-33077
GIARDINO 094-33077
GIARDINO 098-33077
GIARDINO 099-33077
GIARDINO 143-33077
GIARDINO 144-33077
GIARDINO 145-33077
GIARDINO 146-33077
GIARDINO 148-33077
GIARDINO 168-33077
I due negozi Mario Bevilacqua, specializzati nella produzione e vendita di
tessuti damaschi a Venezia, si trovano entrambi a San Marco, al civico 337/b
Fondamenta Canonica, proprio dietro la Basilica di S. Marco e a fianco del Ponte dei Sospiri. In
Campo Santa Maria del Giglio, in uno storico negozio citato e vincolato come una delle ultime testimonianze di bottega dei secoli passati, senza vetrine ma con un grande portone sempre aperto e due finestre dalle quali i tessuti vanno incontro alla gente per essere visti, toccati e conosciuti.
San Marco, 2520, 30124 Venezia VE, Italia
San Marco, 337/b Fondamenta Canonica - 30124 Venezia
P.I. 04248050272