VELLUTI

Tessuti Velluti a Venezia

VELLUTI: Ardis, Bestiario, Cà D'oro, Caccia, Capri, Cardi, Coccodrillo, Casabianca, Da Vinci, Fiere, Fioroni, Fontane, Fresie, Giardino Antico, Gotico, Griglia, Grottesche, Lancé, Leoni Bizantini, Leopardo, Lune, Mosaico, Onda, Palermo, Palmyra, Pigna, Radica, Righe Piccole, Rinascimento, Senatori, Taccheggiato, Tartaruga, Tigre, Torcello, Zebra, Zebrato e Zig Zag

Contatti

Con una tradizione artigianale che affonda le radici nei secoli passati, i velluti veneziani sono celebri per la loro morbidezza, lucentezza e l'intricato processo di produzione che li rende unici.

La produzione dei tessuti velluti a Venezia è un'arte complessa che richiede grande maestria e attenzione ai dettagli. Il velluto è un tessuto a pelo, creato mediante l'inserimento di un filo supplementare nell'ordito che viene poi tagliato per formare una superficie morbida e soffice. Questo procedimento richiede un alto grado di precisione per garantire che il pelo sia uniforme e il tessuto abbia quell'aspetto lussuoso che lo contraddistingue.

Tradizionalmente, questi tessuti erano utilizzati per abbellire gli interni delle case nobiliari e i palazzi, trovando impiego in tendaggi, rivestimenti di mobili, cuscini decorativi e paramenti sacri. La loro texture opulenta e la capacità di catturare la luce li rendevano perfetti per aggiungere un tocco di sontuosità e raffinatezza agli ambienti più eleganti. Ancora oggi, i velluti veneziani continuano a essere molto apprezzati per la decorazione d'interni, mantenendo viva la tradizione e l'arte del passato.

Nel mondo della moda, i tessuti velluti di Venezia sono molto ricercati per la confezione di abiti da sera, giacche eleganti, accessori di lusso come borse e scarpe. La loro texture morbida e il loro aspetto lussuoso li rendono ideali per capi che devono trasmettere eleganza e stile. Gli stilisti contemporanei spesso li utilizzano per creare pezzi unici che combinano tradizione e modernità, portando avanti una tradizione artigianale secolare in modo innovativo.

Il processo di produzione dei nostri tessuti velluti a Venezia richiede l'uso di materiali di altissima qualità. La seta è uno dei materiali più pregiati utilizzati per la produzione dei velluti, grazie alla sua lucentezza naturale e alla sua capacità di assorbire colori in modo vivido e intenso. Anche il cotone e le fibre miste vengono utilizzati per creare velluti con caratteristiche diverse, ciascuno adatto a specifiche applicazioni e preferenze estetiche.

Negli ultimi anni, le nuove tendenze vedono questi tessuti protagonisti non solo nei toni classici ma anche in colori vivaci e moderni, come il blu elettrico, il verde smeraldo e il rosso rubino. Questa versatilità cromatica permette di utilizzarli in contesti sia tradizionali che contemporanei, rendendoli una scelta ideale per chi cerca di aggiungere un tocco di lusso e sofisticatezza al proprio stile.

Mario Bevilacqua, con i suoi tessuti velluti a Venezia, continua a rappresentare un'eccellenza nel campo, offrendo prodotti che sono al contempo un tributo alla tradizione e una testimonianza dell'innovazione artigianale. Grazie alla dedizione e alla passione per il proprio lavoro, Bevilacqua garantisce che ogni pezzo realizzato sia di altissima qualità, rendendo ogni creazione unica e preziosa.


ARDIS 3365

BESTIARIO 3339

CA' D'ORO 3283S

CACCIA 3349S

CACCIA 3349D

CAPRI 3771S

CARDI 3335S

CASA BIANCA 39372D

COCCODRILLO 3886DP

COCCODRILLO 3886S

DA VINCI 39243D

DA VINCI 39243S

FIERE 3973S

FIORONI 30771

FONTANE 3795S

FRESIE 3160

GIARDINO ANTICO 32288

GOTICO 3945S

GRIGLIA 3162D

GRIGLIA 3162S

GROTTESCHE 3135

LANCE' 3370S

LEONI BIZANTINI 32173S

LEOPARDO 440

LUNE 3787S

MOSAICO 3587

ONDA 3739

PALERMO 39493

PALMYRA 3949

PIGNA 3292S

RADICA 3840

RIGHE PICCOLE 824_1S

RINASCIMENTO 39361S

SENATORI 3970D

TACCHEGGIATO 3946S

TARTARUGA 3998

TIGRE 441

TORCELLO 3940S

ZEBRA 810

ZEBRATO 820

ZIG ZAG 3475

Passaci a trovare

I due negozi Mario Bevilacqua, specializzati nella produzione e vendita di tessuti velluti a Venezia, si trovano entrambi a San Marco, al civico 337/b Fondamenta Canonica, proprio dietro la Basilica di S. Marco e a fianco del Ponte dei Sospiri. In Campo Santa Maria del Giglio, in uno storico negozio citato e vincolato come una delle ultime testimonianze di bottega dei secoli passati, senza vetrine ma con un grande portone sempre aperto e due finestre dalle quali i tessuti vanno incontro alla gente per essere visti, toccati e conosciuti.

Dove siamo
Share by: